
I prodotti surgelati sono un altro settore in cui Bonduelle opera, orientandosi sempre di più nella direzione di soluzioni pronte all’uso che garantiscano estrema rapidità di preparazione, ma allo stesso tempo il gusto e l’elevata qualità nutrizionale del prodotto fresco, ricco di vitamine e fibre ma con poche calorie.
La gamma di verdure surgelate prodotte è estremamente ampia e viene costantemente arricchita, unendo sapori tradizionali a novità proposte nelle forme più svariate.
1. COLTIVAZIONI
Ci assicuriamo che il tempo massimo tra la raccolta e il sito produttivo sia di circa 3 ore.
2. RICEZIONE/ACCETTAZIONE
Effettuiamo tutti i tipi di controlli: analisi, verifiche (maturità, colore, calibro) e conformità alle specifiche.
3. SELEZIONE MEDIANTE VENTILAZIONE
Separiamo i corpi più densi da quelli più leggeri mediante flusso d’aria.
4. SELEZIONE MEDIANTE FLUSSO D’ACQUA
Separiamo a questo punto i corpi più pesanti (terra e sassi) da quelli più leggeri (verdure) mediante flusso d’acqua. Dopo di che procediamo con il lavaggio, dove viene eliminata la materia estranea grossolana, proveniente dal terreno.
5. MONDA
Questa è un’operazione meccanica per l’eliminazione delle estremità in eccesso delle verdure (per esempio per i fagiolini).
6. CALIBRATURA
Misuriamo l’omogeneità di calibro. Esistono metodi variabili in funzione delle verdure: cilindri perforati o selezionatrici ottiche.
7. BLANCHING
Scottiamo velocemente le verdure in acqua o al vapore, eliminiamo i gas contenuti nelle verdure e riduciamo l’attività enzimatica, abbattendo la carica.
8. SURGELAZIONE IN I.Q.F.
9. STOCCAGGIO
Il prodotto viene conservato a -18°C.
10. CONFEZIONAMENTO IN SACCHETTI
Al momento dell’allestimento dell’ordine il prodotto viene confezionato in cartoncini o sacchetti su cui sono stampate tutte le informazioni nutrizionali e di utilizzo del prodotto, utili al consumatore e conformi alla legislazione in vigore.
11. STOCCAGGIO DEL PRODOTTO FINITO
Il prodotto finito viene successivamente conservato a -18°.
12. SPEDIZIONE
Utilizziamo i mezzi di trasporto, mantenendo una temperatura di -18°.
Lungo tutto il processo produttivo vengono realizzati controlli sul prodotto, sul lavaggio, sull’asciugatura, e controlli sulla qualità del prodotto finito. Infine vengono effettuate verifiche analitiche sulla materia prima (chimiche) e verifiche analitiche sul prodotto finito (microbiologiche). La tracciabilità dal campo alla spedizione è garantita.



