
Aglio germogliato: proprietà e benefici per l'organismo
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, l’aglio germogliato non fa male, anzi: presenta molti benefici e diverse proprietà.
In generale, l’aglio possiede delle formidabili qualità antibatteriche e antisettiche, ma solo negli ultimi tempi sono state attribuite a questa pianta anche caratteristiche antiossidanti. Scopriamo quali.
Le proprietà e i benefici dell’aglio germogliato
È stato scoperto che l’aglio germogliato possiede benefici antiossidanti di gran lunga superiori di quelli attribuibili ai bulbi freschi. Durante lo sviluppo dei germogli, si creano vari elementi nuovi che supportano la pianta nella battaglia contro gli agenti patogeni. Quindi, quando l’aglio germogliato ha circa cinque giorni, sviluppa un’azione antiossidante molto più potente rispetto ai bulbi più nuovi.
Le proprietà antiossidanti dell'aglio germogliato rendono questa versione particolarmente efficace nella lotta contro virus e batteri. In epoca medievale, i medici utilizzavano mascherine impregnate di un intruglio all’aglio per difendersi dalle infezioni: ciò dimostra che all’aglio sono sempre state attribuite ottime qualità benefiche, sfruttate nella “medicina naturale”.
In conclusione, l’aglio germogliato può essere considerato una versione più potente della pianta stessa, in quanto presenta una quantità maggiore di antiossidanti che combattono in maniera più efficace virus e batteri. Inoltre le proprietà dell’aglio germogliato lo rendono ideale anche per contrastare le intossicazioni alimentari, agevolando la cura di crampi addominali e diarrea.
L’aglio germogliato si può mangiare?
L’aglio germogliato ha diverse proprietà utili per la salute dell’organismo. Si può mangiare con alcune accortezze: bisogna evitare di acquistarlo al supermercato, perché purtroppo può capitare che sia maturato in condizioni non ottimali. In ogni caso, l’unica maniera per verificare che i germogli siano buoni è tastarli: se presentano un aspetto leggermente appassito o appaiono troppo sottili è meglio non comprarlo. I germogli devono risultare freschi e con un buon profumo aromatico. In ogni caso, preparare l’aglio germogliato in casa è sempre la soluzione migliore.
Per consumarlo, basta semplicemente togliere la buccia e dividerlo a metà con un coltello, seguendo la parte più lunga dello spicchio. Il cuore del germoglio è posizionato proprio al centro. Inoltre, per essere mangiato, deve avere un bel colore verde brillante, non marrone o tendente allo scuro.
Un consiglio: l’aglio germogliato ha un gusto più deciso rispetto al bulbo più giovane, quindi, per inserirlo nelle preparazioni, bisogna usarlo in quantità minori rispetto al solito. Si può mangiare crudo per assimilare tutte le qualità fantastiche dell’aglio germogliato, anche se non a tutti può piacere il suo sapore forte. In ogni caso, per sperimentare, si può affettarlo a strisce e inserirlo in una sfiziosa e leggera insalata.
3 curiosità sull’aglio germogliato
Esistono 3 interessanti curiosità che si possono attribuire all’aglio germogliato:
- La prima è che, per acquisire il suo tipico sapore e profumo, deve essere schiacciato o, ancora meglio, sminuzzato. In questa maniera, quando i vacuoli si rompono, esce l'enzima che si deve imbattere nell’alliina (situata nel citoplasma delle cellule). Proprio per questo, durante le preparazioni delle ricette, è sempre consigliato schiacciare l’aglio germogliato prima di inserirlo;
- La seconda è che l'enzima alliina è efficace unicamente a temperature ridotte: infatti, superati i 37 gradi, non si crea più l'allicina. Quindi, per beneficiare delle ottime qualità di questo composto, bisogna inserire nella propria alimentazione pietanze dove è presente aglio germogliato crudo, al naturale, oppure fare uso di integratori;
- La terza curiosità è che se si ha dell’aglio germogliato in casa, oltre a utilizzarlo in eventuali ricette, si può anche provare a seminarlo. Il momento perfetto per farlo è la stagione autunnale. Piantarlo è semplice: sotterra i bulbi germogliati in un vaso che è stato prima fertilizzato, a una profondità di circa 5 cm. Poi si deve aspettare l’arrivo della primavera per raccoglierlo e preparare gustose e salutari pietanze. Le proprietà dell'aglio germogliato continueranno a essere potenti anche in queste nuove piante.
Scopri tutte le altre verdure












Le nostre ricette
Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini
Un caldo letto di crema di cannellini accoglie a braccia aperte il gusto inconfondibile del polpo, accompagnato da zucchine, patate e pomodori. Una ricetta che stupirà il vostro palato.
Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano
Per fare colpo a una cena tra amici basta poco: pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano. Una combinazione dal tono ricercato e dal gusto irresistibile.
Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero
Questa non è una bufala! Mozzarella, fagiolini, cannellini e schiacciatine al sesamo: tutto vero, provare per credere!