
Come cucinare le lenticchie: una guida completa
Le lenticchie sono un alimento straordinariamente versatile, ricco di proteine, fibre e minerali essenziali. Questo legume antico, amato in molte cucine del mondo, si presta a numerose preparazioni e metodi di cottura. Ma come cucinare le lenticchie nel modo migliore per ottenere una consistenza perfetta e un gusto equilibrato? In questa guida scoprirai le differenze tra lenticchie secche e in scatola, le tecniche di cottura ideali per entrambe le tipologie e alcune ricette gustose che ti aiuteranno a valorizzarle al massimo.
- Differenza tra lenticchie secche e in scatola
- Cottura delle lenticchie secche
- Cottura delle lenticchie in scatola: preparazione e ricette
- Lenticchie al Vapore Bonduelle: praticità e gusto in ogni piatto
Differenza tra lenticchie secche e in scatola
Quando si parla di lenticchie, è importante distinguere tra due tipologie principali: le lenticchie secche e le lenticchie in scatola. Ognuna di esse ha caratteristiche specifiche che influenzano la preparazione e il risultato finale.
- Lenticchie secche: queste lenticchie necessitano di una cottura più lunga rispetto a quelle in scatola. Alcune varietà, come le lenticchie rosse, si cuociono rapidamente, mentre altre, come le lenticchie marroni o nere, richiedono più tempo.
- Lenticchie in scatola: già cotte al vapore e conservate in acqua o salamoia, sono ideali per chi ha poco tempo ma vuole comunque gustare un piatto nutriente. Basta sciacquarle bene sotto l’acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione e sono pronte all’uso.
Cottura delle lenticchie secche
La cottura delle lenticchie secche varia in base alla varietà scelta e al metodo utilizzato. Qui di seguito trovi le modalità migliori per ottenere un risultato ottimale.
Ammollo: è necessario?
A differenza di altri legumi come ceci o fagioli, le lenticchie non richiedono necessariamente un ammollo prolungato. Tuttavia, lasciarle in acqua per almeno 2-3 ore può ridurre il tempo di cottura e renderle più digeribili.
Come cuocere le lenticchie secche in pentola
La cottura tradizionale in pentola permette di ottenere lenticchie morbide e saporite. Ecco come procedere:
- Sciacquare le lenticchie sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
- Versarle in una pentola e aggiungere acqua (rapporto 1:3, una parte di lenticchie e tre parti d’acqua).
- Portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e lasciar sobbollire per 20-40 minuti a seconda della varietà.
- Aggiungere il sale solo a fine cottura per evitare che la buccia diventi dura.
Come cuocere le lenticchie secche in pentola a pressione
Per chi ha poco tempo, la pentola a pressione è un'ottima soluzione, basta seguire questi semplici step:
- Sciacquare le lenticchie e metterle nella pentola con acqua (rapporto 1:2).
- Chiudere il coperchio e cuocere per circa 10-15 minuti dal fischio.
Come cuocere le lenticchie secche al vapore
Se vuoi preservare al massimo le proprietà nutritive delle lenticchie, la cottura al vapore è la soluzione ideale.
- Mettere le lenticchie nel cestello per la cottura a vapore.
- Cuocere sopra acqua bollente per circa 40 minuti.
Come cuocere le lenticchie secche al microonde
Per una preparazione veloce, puoi cuocere le lenticchie nel microonde.
- Sciacquare le lenticchie e metterle in un contenitore adatto.
- Aggiungere acqua e cuocere a media potenza per circa 15 minuti, mescolando a metà cottura.
Cottura delle lenticchie in scatola: preparazione e ricette
Le lenticchie in scatola rappresentano una soluzione pratica e veloce per chi desidera gustare un piatto nutriente senza lunghi tempi di preparazione. Essendo già cotte al vapore e conservate in acqua, possono essere utilizzate immediatamente dopo un semplice risciacquo sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione. Tuttavia, per ottenere il massimo del sapore e della consistenza, è possibile insaporirle ulteriormente attraverso diversi metodi di preparazione. Scopriamo insieme le migliori tecniche per valorizzarle e trasformarle in piatti gustosi e ricchi di sapore.
Cucinare le lenticchie in scatola in pentola
Le lenticchie in scatola possono essere scaldate velocemente in pentola per un risultato cremoso e avvolgente. Questo metodo è perfetto per preparazioni in umido, ideali per i mesi più freddi, quando si ha voglia di piatti confortanti e nutrienti. La cottura in pentola permette di amalgamare bene i sapori e di ottenere una consistenza morbida e vellutata. Aggiungendo ingredienti semplici come pomodoro, spezie o verdure, si possono trasformare le lenticchie in scatola in un piatto completo e saporito in pochissimo tempo. Grazie alla loro capacità di assorbire gli aromi, le lenticchie cotte in pentola diventano un ottimo accompagnamento per secondi piatti o un'ottima base per zuppe e stufati.
Lenticchie in umido
Un piatto rustico e saporito, perfetto per accompagnare crostini di pane o un secondo piatto proteico.
Ingredienti:
- 1 lattina di Lenticchie Piccole Bonduelle
- 200 ml di passata di pomodoro
- 1 cipolla tritata
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Sale, pepe e rosmarino q.b.
Preparazione:
- Scolare e sciacquare le lenticchie.
- In una pentola, soffriggere aglio e cipolla in olio d’oliva.
- Aggiungere la passata di pomodoro e il rosmarino.
- Unire le lenticchie e cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
- Aggiustare di sale e pepe e servire caldo.
Cucinare le lenticchie in scatola in padella
La padella è uno strumento versatile e veloce per esaltare il sapore delle lenticchie in scatola. Grazie alla cottura diretta a fuoco medio-alto, è possibile insaporire i legumi in pochi minuti con aromi e spezie, senza alterarne la consistenza. Questo metodo è ideale per chi cerca un contorno gustoso e rapido, perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce o anche per essere servito come piatto unico leggero. Le lenticchie in padella possono essere arricchite con ingredienti semplici come aglio, rosmarino e olio extravergine d'oliva, rendendole un'opzione perfetta per una cena nutriente e saporita senza troppi passaggi in cucina.
Una ricetta ideale per cuocere le lenticchie in scatola in padella è quella delle lenticchie in bianco. Questo piatto è perfetto per esaltare la semplicità e il gusto naturale dei legumi, mantenendoli leggeri e digeribili. La cottura in padella permette di insaporire rapidamente le lenticchie con pochi ingredienti essenziali, rendendole un contorno perfetto per carne e pesce o un'opzione nutriente per un pasto leggero.
Lenticchie in bianco
Un contorno leggero e profumato, ideale per accompagnare carne o pesce.
Ingredienti:
- 1 lattina di Lenticchie Piccole Bonduelle
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Rosmarino fresco
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Scolare e sciacquare le lenticchie.
- In una padella, scaldare l’olio con l’aglio e il rosmarino.
- Aggiungere le lenticchie e saltarle per 5-7 minuti.
- Regolare di sale e pepe e servire.
Cucinare le lenticchie in scatola al forno
La cottura al forno è un metodo che permette di ottenere lenticchie dal sapore intenso, arricchite da una crosticina dorata e croccante in superficie. Questo processo di gratinatura le rende particolarmente appetitose e adatte sia come contorno sfizioso sia come piatto unico leggero. Utilizzando semplici ingredienti come pangrattato e parmigiano, si può dare vita a un piatto gustoso e dalla consistenza irresistibile.
Una ricetta perfetta per questo metodo di cottura sono le lenticchie gratinate, che combinano il sapore delicato delle lenticchie con la croccantezza del pangrattato e del formaggio.
Lenticchie gratinate al forno
Ingredienti:
- 1 lattina di Lenticchie Piccole Bonduelle
- 3 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1 pizzico di noce moscata
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Scolare le lenticchie e mescolarle con pangrattato, parmigiano, olio, prezzemolo, aglio e noce moscata.
- Versarle in una pirofila e infornare a 180°C per 15-20 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
Cucinare le lenticchie in scatola al vapore
Le lenticchie in scatola possono essere facilmente riscaldate al vapore, un metodo che le mantiene leggere, morbide e ricche di sapore. La cottura al vapore esalta il gusto naturale delle lenticchie senza alterarne le proprietà nutrizionali, rendendole un'ottima scelta per chi preferisce un piatto più delicato e sano. Questo metodo è particolarmente indicato per chi desidera un contorno leggero o una base per insalate e piatti unici, senza l’aggiunta di grassi o condimenti pesanti. Le lenticchie al vapore possono essere arricchite con erbe aromatiche e spezie per un tocco di sapore extra, mantenendo la loro consistenza perfetta e la loro versatilità in cucina.
Lenticchie al vapore con erbe aromatiche
Ingredienti:
- 1 lattina di Lenticchie Piccole Bonduelle
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo, timo e basilico tritati
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Scolare e sciacquare le lenticchie.
- Disporle nel cestello per la cottura a vapore.
- Cuocere per circa 10 minuti.
- Condire con olio, erbe aromatiche, sale e pepe.
Cucinare le lenticchie in scatola in friggitrice ad aria
La friggitrice ad aria è un metodo innovativo e veloce per cucinare le lenticchie in scatola, rendendole croccanti e irresistibili con pochissimo olio. Grazie alla circolazione di aria calda, le lenticchie acquisiscono una consistenza dorata e fragrante, perfetta per essere gustata come snack salutare o aggiunta a insalate e piatti unici per un tocco di croccantezza. Inoltre, questo metodo consente di esaltare il sapore delle spezie, rendendo le lenticchie ancora più gustose e aromatiche.
Lenticchie croccanti speziate
Ingredienti:
- 1 lattina di Lenticchie Piccole Bonduelle
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Paprika, curry e pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Scolare e asciugare bene le lenticchie.
- Condirle con olio, spezie e sale.
- Cuocerle in friggitrice ad aria a 200°C per 10 minuti.
- Servire come snack o contorno.
Lenticchie al Vapore Bonduelle: praticità e gusto in ogni piatto
Scopri la comodità e il sapore delle lenticchie al vapore Bonduelle, ideali per piatti veloci, sani e ricchi di gusto. Con le varianti Lenticchie Piccole al Vapore e Lenticchie, Farro, Carote e Piselli al Vapore, queste preparazioni sono perfette per chi cerca un'alimentazione equilibrata senza compromettere il sapore:
Lenticchie Piccole al Vapore Bonduelle: piccole e tenerissime, queste lenticchie sono già cotte al vapore, preservando così tutte le loro proprietà nutritive e il gusto naturale. Pronte in pochi minuti, sono perfette per essere aggiunte a insalate, zuppe o come contorno.
Lenticchie, Farro, Carote e Piselli al Vapore Bonduelle: una combinazione di ingredienti freschi e sani, già cotti al vapore per offrirti un piatto ricco di fibre e proteine. La miscela di lenticchie, farro, carote e piselli è pronta da gustare, ideale per creare piatti completi e bilanciati, senza sforzi.
Scopri tutte le altre verdure












Le nostre ricette
Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini
Un caldo letto di crema di cannellini accoglie a braccia aperte il gusto inconfondibile del polpo, accompagnato da zucchine, patate e pomodori. Una ricetta che stupirà il vostro palato.
Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano
Per fare colpo a una cena tra amici basta poco: pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano. Una combinazione dal tono ricercato e dal gusto irresistibile.
Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero
Questa non è una bufala! Mozzarella, fagiolini, cannellini e schiacciatine al sesamo: tutto vero, provare per credere!