Come cucinare i ceci: la guida completa

I ceci sono una straordinaria fonte di proteine, fibre e minerali, perfetti per arricchire la tua alimentazione con piatti sani e gustosi. Che tu stia cercando un contorno nutriente, un ingrediente per zuppe e insalate, o una base per preparazioni più creative come l’hummus, in questa guida troverai tutti i consigli pratici su come cucinare i ceci per ottenere il massimo dal loro sapore e dalle loro proprietà. In questo articolo, esploreremo diverse tecniche per cucinare sia i ceci freschi che in scatola, offrendoti idee semplici e veloci per portare in tavola piatti ricchi di gusto e benessere.

Come cucinare i ceci - Bonduelle

Differenza tra ceci freschi e ceci in scatola

I ceci freschi e quelli in scatola offrono due opzioni diverse, ognuna con i propri vantaggi, e la scelta dipende spesso dal tempo a disposizione e dal tipo di piatto che si desidera preparare. 

  • I ceci freschi, che devono essere ammollati in acqua per diverse ore e poi cotti, richiedono una preparazione più lunga ma restituiscono un sapore più intenso e una consistenza più soda, perfetti per piatti in cui i ceci sono l'ingrediente principale, come stufati o curry. 
  • I ceci in scatola rappresentano una soluzione rapida e pratica, che permette di risparmiare tempo senza rinunciare a un ingrediente sano e ricco di proprietà. Sono già cotti e pronti all’uso, basta sciacquarli per eliminare il liquido di conservazione. Questa convenienza li rende perfetti per ricette veloci dove la loro morbidezza si adatta bene alla preparazione.

 

Come cucinare i ceci secchi

Cucinare i ceci secchi richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma il risultato finale è sicuramente appagante. Prima della cottura, i ceci secchi devono essere ammollati per almeno 8-12 ore in acqua fredda, preferibilmente con un pizzico di bicarbonato per ammorbidirli. Un'alternativa veloce è l'ammollo in acqua calda per circa 1-2 ore anche se, per ottenere il risultato migliore, è consigliabile eseguire l’ammollo tradizionale in acqua fredda. Una volta scolati e risciacquati per bene, vanno cotti in abbondante acqua non salata, che altrimenti potrebbe indurirli, per 1-2 ore a seconda della freschezza e della qualità del legume. La cottura può avvenire sia in una pentola classica che in una pentola a pressione, che riduce significativamente i tempi, rendendola un'opzione più rapida. Durate il processo è utile schiumare frequentemente l’acqua per eliminare eventuali impurità. Infine, per arricchirne il sapore, è possibile aggiungere aromi come alloro, aglio o rosmarino durante la cottura. I ceci così preparati possono essere usati in una varietà di piatti, come zuppe, insalate, hummus o stufati, offrendo un gusto autentico e una consistenza piacevole.

Come cucinare i ceci secchi in pentola a pressione

Cuocere i ceci secchi in pentola a pressione è un metodo veloce ed efficace per ottenere legumi morbidi e pronti da utilizzare in molte ricette. Inizia mettendo a bagno i ceci secchi per almeno 8-12 ore, poi scolali e sciacquali. Trasferiscili nella pentola a pressione, coprendoli con acqua fredda (circa il doppio del loro volume) e aggiungendo, se gradito, una foglia di alloro o uno spicchio d'aglio per insaporire. Chiudi la pentola e cuoci a fuoco medio: dal momento del fischio, riduci la fiamma e lascia cuocere per 20-25 minuti. Una volta sfiatata la pressione, scola i ceci e usali subito o conservali per preparazioni successive.

Come cucinare i ceci secchi al vapore

Cucinare i ceci secchi al vapore è un metodo delicato che ne preserva il sapore e i valori nutrizionali. Per prima cosa, mettili in ammollo in abbondante acqua per almeno 12 ore, cambiando l’acqua a metà tempo per garantirne una migliore idratazione. Dopo l’ammollo, sciacquali bene e trasferiscili in un cestello per la cottura a vapore, posizionandolo sopra una pentola con acqua bollente. Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio-alto per circa 60-90 minuti, verificando di tanto in tanto che i ceci abbiano raggiunto la morbidezza desiderata. A fine cottura, condiscili direttamente o usali per arricchire insalate, zuppe o contorni. Questo metodo garantisce ceci teneri e dal gusto autentico, senza bisogno di immergerli nell’acqua durante la cottura.

Come cucinare i ceci in scatola: modalità di preparazione e ricette

Se ti stai chiedendo come cucinare i ceci in scatola, la risposta è semplice: questi legumi sono già cotti e pronti per l'uso, quindi il processo di preparazione è estremamente rapido. Tuttavia, è importante sapere come trattarli al meglio per valorizzarne il sapore e la consistenza. Il primo passo quando si utilizzano i ceci in scatola è sciacquarli bene sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione, che potrebbe alterare il sapore del piatto. Dopo averli scolati e risciacquati, i ceci sono pronti per essere cucinati, senza necessità di ammollo o lunga cottura. A questo punto, puoi scegliere il metodo di cottura che meglio si adatta alla tua ricetta. Vediamo ora, nel dettaglio, come cucinare i ceci precotti e le modalità per valorizzare il loro sapore nei nostri piatti:

 

Come cucinare i ceci in scatola in padella

 

Uno dei metodi più veloci e gustosi per cucinare i ceci in scatola è farli saltare in padella. Basta scaldare un po' di olio d'oliva in una padella e aggiungere uno spicchio d'aglio (opzionale), insieme a rosmarino o altre erbe aromatiche per insaporire. Aggiungi i ceci ben scolati e falli saltare a fuoco medio per circa 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se desideri un piatto più saporito, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino, paprika o curcuma. Questo metodo permette ai ceci di diventare croccanti e ben dorati all'esterno, mantenendo una consistenza morbida all'interno.

Ceci sabbiosi in padella con melanzane - Bonduelle

Un piatto semplice, veloce e ricco di sapore, perfetto per chi cerca un contorno sfizioso o un secondo vegetariano completo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di Ceci al Vapore Bonduelle
  • 200 g di Melanzane alla Mediterranea Bonduelle
  • 50 g di pangrattato
  • 2 cucchiai di farina di mais
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Paprika dolce o piccante (facoltativa)

Preparazione:

  1. Sgocciola bene i ceci e le melanzane, asciugandoli leggermente con carta da cucina per rimuovere l’eccesso di liquido.
  2. In una padella capiente, scalda l’olio con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio sarà dorato, toglilo e aggiungi i ceci e fai insaporire per 5 minuti mescolando delicatamente.
  3. Unisci il pangrattato e il parmigiano grattugiato ai ceci. Mescola con cura per distribuire uniformemente la "sabbia". Aggiungi un pizzico di paprika, se gradita, per un tocco speziato.
  4. Quando gli ingredienti sono bene amalgamati, aggiungi ai ceci in padella, le melanzane alla mediterranea e Cuoci a fiamma vivace per 5-7 minuti, mescolando spesso, finché il pangrattato non sarà dorato e croccante.
  5. Infine, aggiusta di sale e pepe, spolvera con prezzemolo fresco tritato e servi il piatto caldo.

Un’idea versatile da gustare come piatto unico leggero o da abbinare a un’insalata fresca!

Come cucinare i ceci in scatola al forno

Per preparare dei ceci al forno croccanti e saporiti, inizia scolando e sciacquando accuratamente i ceci in scatola, quindi asciugali con un panno pulito per rimuovere l’umidità. Trasferiscili su una teglia foderata con carta forno, condiscili con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e aggiungi le spezie e gli aromi che preferisci. Mescola bene per distribuire il condimento in modo uniforme. Inforna a 200°C in forno statico (180°C ventilato) per circa 25-30 minuti, mescolando a metà cottura per garantire una doratura uniforme. Una volta pronti, lascia raffreddare leggermente prima di servirli: saranno irresistibilmente croccanti!

Ceci croccanti al forno con un tocco speziato

Ceci croccanti al forno con un tocco speziato - Bonduelle

Un'idea sfiziosa e leggera per uno snack sano o un'aggiunta croccante a insalate e zuppe ma anche perfetti per un aperitivo sano e diverso dal solito. I ceci arrosto, insaporiti con un mix di spezie e un tocco di curcuma, sono facili da preparare e perfetti da gustare in ogni occasione.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di Ceci al Vapore Bonduelle
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika dolce (o piccante, a piacere)
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione:

  1. Per prima cosa, scola i ceci in scatola e risciacquali sotto acqua corrente. Tamponali bene con un panno pulito o carta da cucina per eliminare tutta l’umidità, essenziale per ottenere la massima croccantezza. Nel frattempo, trita molto finemente il rosmarino per aggiungerlo successivamente al mix di sapori senza alterare la consistenza del piatto. 
  2. Metti i ceci in una ciotola e condiscili con olio, curcuma, paprika (se ti piace), rosmarino tritato sale e pepe. Mescola con cura per amalgamare i sapori uniformemente. Per una nota di croccantezza in più potete anche aggiungere una lieve spolverata di farina in modo da creare la crosticina esterna ancora più dorata e fragrante.
  3. Distribuisci i ceci su una teglia rivestita di carta forno in un unico strato, evitando che si sovrappongano per una cottura uniforme. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C (statico) per 25-30 minuti, mescolando a metà cottura, finché non saranno dorati e croccanti.
  4. Una volta pronti, lascia raffreddare leggermente i ceci prima di servirli per esaltarne la croccantezza.

Gustali come snack sano, aggiungili a un’insalata per un tocco croccante o usali per guarnire le creme di verdure come la vellutata di broccoli. Puoi variare le spezie, provando cumino, peperoncino o erbe aromatiche per personalizzare il sapore!

Come cucinare i ceci in scatola nella friggitrice ad aria

A differenza di quando si utilizza il forno, il tempo di cottura è ridotto quasi della metà e non serve preriscaldare, ottenendo comunque ceci croccanti e ben dorati dal sapore stuzzicante. Per cucinare i ceci in friggitrice ad aria, sciacqua e asciuga bene i ceci in scatola, poi condiscili con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e spezie a piacere. Disponili nel cestello in un unico strato e cuoci a 200°C per 12-15 minuti, mescolando a metà cottura per una doratura uniforme. Ideali sia per snack proteici e salutari che per aggiungere un tocco di gusto alle insalate!

 

Insalata croccante con ceci e feta

 


 

Insalata croccante con ceci e feta - Bonduelle

Un piatto fresco e nutriente, arricchito dai ceci croccanti cotti in friggitrice ad aria, perfetto per un pasto leggero ma ricco di sapore.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di Ceci al Vapore Bonduelle
  • 150 g di Mix Lattughino e Songino Bonduelle
  • 150 g di pomodorini ciliegino
  • 1 cetriolo
  • 50 g di feta sbriciolata
  • 2 cucchiai di semi misti
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa inizia a preparare i ceci. Scola e risciacqua i ceci in scatola e asciugali bene con un panno. Condiscili con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e se vuoi un tocco di sapore in più, puoi aggiungere delle spezie a piacere. 
  2. Cuoci in friggitrice ad aria a 200°C per 12-15 minuti, mescolando a metà cottura. Nel frattempo, taglia i pomodorini a metà e affetta il cetriolo a rondelle sottili o a julienne.
  3. In una ciotola capiente, unisci l’insalata mista, i pomodorini, il cetriolo e, una volta che si saranno raffreddati, anche i ceci.
  4. In una ciotolina a parte, prepara un’emulsione con olio, succo di limone, sale e pepe; quindi, versa il condimento sull’insalata e mescola delicatamente per amalgamare il tutto.
  5. Infine, completa la tua insalata con la feta sbriciolata e i semi misti. Servi subito per mantenere la croccantezza dei ceci.

Una ricetta versatile, ottima come piatto unico ma anche come contorno sfizioso.

Come cucinare i ceci in scatola nella pentola a pressione

Cucinare i ceci in scatola con la pentola a pressione è un metodo veloce e pratico. Per iniziare, scolali e risciacquali bene per eliminare il liquido di conservazione. Versa i ceci nella pentola insieme a un bicchiere d'acqua o brodo per insaporirli. Aggiungi aromi come aglio, rosmarino o alloro, secondo il gusto. Chiudi la pentola a pressione e cuoci per circa 5 minuti dal fischio, giusto per ammorbidirli ulteriormente e fonderne i sapori. Una volta pronta, lascia sfiatare la pentola, scolali e usali per zuppe, insalate o contorni.

Zuppa di ceci e invernale

 

Zuppa di ceci invernale - Bonduelle

Un piatto caldo e nutriente, perfetto per le giornate fredde invernali. Il cavolo nero, un ortaggio ricco di vitamina C, grazie alla sua nota leggermente amarognola si sposa perfettamente con i ceci morbidi e il brodo ricco, creando un piatto semplice ma pieno di carattere. Ideale per una cena sana e confortante, pronta in pochi minuti!

Ingredienti per 4 persone:

  • 500g di Ceci al Vapore Bonduelle
  • 1 mazzetto di cavolo nero
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 litro di brodo vegetale (o acqua)
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 rametto di rosmarino

Preparazione:

  1. Inizia preparando gli ingredienti: pela la cipolla e tritala finemente, sbuccia e taglia a rondelle la carota, e taglia a pezzetti il gambo di sedano. Lava il cavolo nero, elimina le costole centrali più dure e taglialo a strisce.
  2. Metti l'olio extravergine di oliva nella pentola a pressione e, quando è caldo, aggiungi la cipolla tritata, la carota e il sedano. Fai soffriggere per qualche minuto finché le verdure non sono morbide e leggermente dorate.
  3. Aggiungi gli spicchi d'aglio schiacciati, il rosmarino e se ti piace una nota piccante puoi anche aggiungere 1 peperoncino sminuzzato. Continua a rosolare per un altro minuto, mescolando frequentemente.
  4. Versa i ceci scolati e risciacquati nella pentola a pressione, insieme al brodo vegetale. Mescola bene e porta a ebollizione.
  5. A questo punto, aggiungi il cavolo nero tagliato a strisce e mescola di nuovo. Chiudi la pentola a pressione e cuoci per circa 10 minuti dal fischio, a fuoco medio-basso.
  6. Una volta trascorso il tempo, spegni il fuoco e lascia sfiatare la pentola. Apri con attenzione, assaggia la zuppa e regola di sale e pepe se necessario.
  7. Servi la zuppa calda, magari con un filo d'olio extravergine di oliva e crostini di pane tostato per un tocco in più.

Come conservare i ceci in scatola una volta aperti

Per conservare bene i ceci in scatola una volta aperti, trasferiscili in un contenitore ermetico, preferibilmente di vetro, insieme a un po' del loro liquido di governo per mantenerli idratati e conservali in frigorifero per massimo 3-4 giorni per assicurare freschezza e qualità. Se non prevedi di utilizzarli entro questo periodo, puoi trasferirli in sacchetti o contenitori adatti al freezer e congelarli in porzioni separate così saranno pronti all’uso per future ricette, senza sprechi.

I Ceci al Vapore Bonduelle: semplifica le ricette senza compromessi

Scopri la gamma di legumi in scatola Bonduelle, l’ideale per chi cerca ingredienti sani, pratici e subito pronti all’uso per creare piatti deliziosi in pochi minuti.

 

Ceci al vapore Bonduelle: cotti delicatamente al vapore, mantengono intatte tutte le loro proprietà nutritive, il sapore autentico e una consistenza morbida ma compatta. Ideali per insalate, zuppe, hummus o contorni veloci. Risparmia tempo in cucina senza rinunciare alla qualità e porta sulla tua tavola un ingrediente versatile e ricco di proteine.

 

 

Ceci in vetro Bondulle: cotti al vapore e confezionati in un barattolo di vetro per preservare al meglio freschezza e sapore. Perfetti per creare deliziose insalate, zuppe, hummus, sono un alleato versatile e salutare per ogni cucina. Scegli la genuinità e la comodità di un prodotto naturale, assaggiali e lasciati conquistare!

 

Sono perfetti per preparare svariate ricette e per scatenare la creatività in cucina. Si prestano alla preparazione di antipasti sfiziosi come i cestini con spinaci e ceci. Sono anche ottimi per preparare dei pranzi veloci per il lavoro quando hai poco tempo, ad esempio Insalata con avocado, melograno, ceci e fiocchi di latte. Ma non solo, infatti sono anche perfetti per preparare dessert innovativi come la crema al limone con lamponi e ceci, un dessert cremoso dal sapore ricco e fruttato. La loro versatilità e il loro ottimo profilo nutrizionale li rende i componenti ideali di una dieta equilibrata e un ingrediente che non può mancare in cucina. Provare per credere!

 

Le nostre ricette

Facili
Di media difficoltà
Difficili
< 15 Min
15 - 45 Min
45 > Min
  • Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini

    Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini

    Un caldo letto di crema di cannellini accoglie a braccia aperte il gusto inconfondibile del polpo, accompagnato da zucchine, patate e pomodori. Una ricetta che stupirà il vostro palato.

  • Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano

    Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano

    Per fare colpo a una cena tra amici basta poco: pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano. Una combinazione dal tono ricercato e dal gusto irresistibile.

  • Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero

    Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero

    Questa non è una bufala! Mozzarella, fagiolini, cannellini e schiacciatine al sesamo: tutto vero, provare per credere!

Guarda altre ricette