Tipi di insalata: famiglie botaniche, stagionalità e abbinamenti

L'insalata è un alimento complementare alla creatività in cucina, apprezzato per la sua leggerezza, versatilità e le sue proprietà nutrizionali. Grazie alla vasta gamma di varietà disponibili, ogni palato può trovare il gusto e la consistenza perfetti per i propri piatti. È uno degli alimenti più e amati e utilizzati in cucina, protagonista di piatti leggeri e nutrienti. Dal sapore delicato della lattuga alla croccantezza della rucola, fino al gusto deciso del radicchio, ogni tipo di insalata si presta a infinite combinazioni culinarie, offrendo un mix perfetto tra benessere e gusto. Scopriamo insieme i tipi di insalata principali e i loro usi in tavola. 

Tipi di insalate - Bonduelle

 

Le famiglie botaniche di tutti i tipi di insalata

I tipi di insalata si suddividono in tre principali famiglie botaniche: cicorie, lattughe, brassicacee ed erbe di campo, ognuna caratterizzata da varietà con peculiarità distintive.

Cicorie – Famiglia delle Composite

Cicoria radicchio - Bonduelle

Le cicorie, appartenenti alla famiglia delle Composite, si distinguono per il sapore amarognolo e la versatilità in cucina. Tra le varietà più comuni: 

  1. Radicchio: è uno dei tipi di cicoria più conosciuti e apprezzati, caratterizzato da foglie rosse o rosso-violacee con nervature bianche. Ha un sapore deciso e amarognolo, e viene spesso usato in insalate fresche o come ingrediente in piatti cotti (come grigliato o stufato). Le principali varietà di radicchio includono:
  • Radicchio di Chioggia: con una forma rotonda e un colore rosso brillante, è dolce e croccante.
  • Radicchio di Treviso: con foglie allungate e una forma più "spadone", ha un sapore più amarognolo, perfetto per essere grigliato o cotto.
  • Radicchio di Castelfranco: dal colore rosa e striato, più delicato e meno amaro rispetto ad altre varietà.
  1. Cicoria Catalogna: ha foglie lunghe, strette e lisce con una nervatura centrale bianca e un sapore amarognolo ma più delicato. Viene usata sia cruda nelle insalate che cotta in piatti come le minestre, o stufata.
  2. Cicoria Indivia: una varietà di cicoria che presenta foglie strette, lunghe e frastagliate, di colore verde o rosso scuro. Ha un gusto amaro e una consistenza croccante, ed è ideale per insalate fresche. Si distingue in due principali varietà:
  • Indivia riccia (o "frisée"): ha foglie ricce e croccanti, con un sapore deciso.
  • Indivia scarola: con foglie più larghe e piatte, leggermente ondulate, e un sapore meno intenso rispetto all'indivia riccia. È perfetta sia cruda in insalata che cotta in minestre o piatti saltati in padella.
  1. Cicoria di Bruxelles (o Indivia Belga): con foglie più compatte e un sapore meno amaro, spesso utilizzata cotta, ma può essere impiegata anche cruda in alcune insalate miste.

Lattughe – Famiglia delle Asteracee

Lattuga iceberg - Bonduelle

Le lattughe sono una delle varietà più comuni di verdure a foglia utilizzate nelle insalate. Appartengono alla famiglia delle Asteracee e sono caratterizzate da foglie morbide, croccanti e dal sapore delicato. Esistono diverse varietà di lattuga, ognuna con le proprie caratteristiche di forma, colore e consistenza. Ecco le principali tipologie:

  • Lattuga romana (o lattuga a costa lunga): con foglie lunghe e croccanti, dalla forma oblunga e una nervatura centrale evidente. Ha un sapore delicato e leggermente dolce, ed è ideale per insalate fresche o come base per piatti da grigliare.
  • Lattuga iceberg: una varietà di lattuga dalla testa compatta, con foglie croccanti e di colore verde chiaro. È una delle lattughe più popolari, spesso utilizzata in insalate fresche per la sua croccantezza.
  • Lattuga a foglia riccia: ha foglie più morbide e ondulate, che possono essere verdi o rosse. È ideale per aggiungere una texture più leggera alle insalate miste.
  • Lattuga cappuccio: con una testa compatta e foglie spesse e croccanti, questa lattuga è spesso utilizzata in insalate fresche, ma anche come guarnizione per sandwich e piatti di carne.
  • Lattuga butterhead (o lattuga burgh): Con foglie più morbide, rotonde e delicate, simili a un "capolino" che si avvolge. È più dolce e meno croccante delle altre varietà, ottima in insalate leggere.
  • Lattuga foglia di quercia: con foglie simili a quelle della quercia, è una lattuga che si presenta in varietà verde o rossa, con una consistenza più morbida e un gusto dolce. 

Le Brassicacee

Brassicacee rucola - Bonduelle

Le insalate brassicacee sono una famiglia di piante che comprende diverse varietà di ortaggi a foglia, noti anche come cavoli, cavolfiori e senape. Queste tipologie di insalata sono apprezzate per i loro benefici nutrizionali, ricche di vitamine, minerali e composti fitochimici. Alcuni esempi di insalate brassicacee includono:

  • Cavolo cappuccio (bianco e rosso): molto usato nelle insalate crude, specialmente nella coleslaw.
  • Cavolo riccio: con le sue foglie arricciate, è ricco di vitamine A, C e K, ed è perfetto per insalate fresche e piatti cotti.
  • Cavolo nero: usato in insalate e anche in piatti caldi come minestre e stufati.
  • Rucola: ha un gusto piccante e pepato ed è molto usata in insalate miste.
  • Senape: le foglie di senape sono spesso usate per preparare insalate dal sapore più deciso.
  • Crescione: ha un gusto piccante e viene usato in insalate dal gusto più intenso.

Erbe di Campo

Le erbe di campo comprendono piante spontanee come tarassaco, ortica e borragine, utilizzate per insaporire pietanze o come base per rimedi naturali.

Tipologie di insalata in base al colore

Le diverse tipologie di insalata si distinguono anche per il colore delle foglie, che spesso ne indica il sapore e l’utilizzo. Tra i tipi di insalata verde, le varietà più diffuse includono lattughe come la Romana e la Cappuccio, caratterizzate da foglie tenere e delicate, perfette per insalate fresche. I tipi di insalata rossa comprendono il Radicchio di Treviso e la Lollo Rosso, note per il gusto più deciso e una presenza cromatica vivace nei piatti. Infine, i tipi di insalata gialla, come alcune varietà di indivia o lattuga bionda, si distinguono per il colore chiaro delle foglie, spesso più dolci e croccanti.

Tipi di insalata in base al colore - Bonduelle

Tipi di insalata per ricette crude e cotte

La scelta dell'insalata varia a seconda dell'uso in cucina, poiché alcune varietà sono ideali crude, mentre altre danno il meglio da cotte. 

Per le ricette crude, le insalate dalle foglie più tenere e delicate, come lattughe (Romana, Cappuccio, Iceberg) e insalate ricce (Lollo Rosso, Frisée), sono perfette grazie alla loro consistenza morbida e al gusto fresco. Queste varietà sono ideali per insalate miste leggere e contorni freddi.

Al contrario, per le ricette cotte, si preferiscono insalate più robuste e resistenti al calore, come i radicchi (Treviso, Chioggia), le indivie (riccia e scarola) e la catalogna. Queste tipologie di insalata, appartenenti alla famiglia delle cicorie, mantengono consistenza e sapore anche dopo la cottura, risultando perfetti per zuppe, torte salate, saltati in padella o gratinati al forno. La distinzione risiede nella struttura delle foglie e nel sapore, che si intensifica o si attenua in base al trattamento culinario.

I tipi di insalata da mixare per abbinamenti perfetti

Quando si tratta di combinare le insalate, la scelta delle famiglie botaniche può fare la differenza sia nelle preparazioni crude che cotte. Per un mix crudo ideale, le insalate della famiglia delle cicorie come il Radicchio, il Pan di Zucchero e la Catalogna si combinano magnificamente con la delicatezza della lattuga Romana o della Frisée, creando un equilibrio tra il sapore amarognolo delle cicorie e la dolcezza croccante delle lattughe. Aggiungere qualche foglia di Lollo Rosso o Iceberg aggiunge una texture morbida e un gusto fresco che si sposa perfettamente con un dressing leggero a base di olio d’oliva e limone. Per una preparazione cotta, invece, le cicorie come l’Indivia o il Radicchio di Treviso sono ideali: mantengono la loro struttura e il sapore intenso anche dopo la cottura, e possono essere abbinate con la morbidezza delle lattughe a cappuccio o la Catalogna, per contrastare la loro robustezza con una consistenza più vellutata. Il risultato è un mix perfetto per piatti come le insalate cotte al forno, in gratin o saltate in padella, dove ogni boccone regala un gioco di consistenze.

Le insalate Bonduelle: armonia di sapori e consistenze

Le insalate in busta Bonduelle sono la scelta ideale per chi cerca praticità senza rinunciare alla freschezza e al gusto. Disponibili sia in monotipo, che in mix assortiti, queste insalate offrono una vasta gamma di combinazioni che soddisfano ogni palato. La grande convenienza risiede nella capacità di avere in pochi secondi una base perfetta per qualsiasi piatto: che si tratti di un’insalata fresca e croccante o di un contorno da abbinare a piatti principali, le insalate Bonduelle sanno garantire una miscela di sapori bilanciati e di consistenze variegate. La qualità delle foglie, già lavate e pronte all’uso, permette di risparmiare tempo prezioso in cucina, senza compromettere il gusto e arricchire ogni piatto con sfumature di sapore perfettamente equilibrate.

Che tu voglia una base per una fresca insalata, un contorno sfizioso o un ingrediente per un panino gourmet, il nostro mix è la scelta ideale per chi cerca qualità e praticità.

 

Songino e Radicchio Bonduelle: una combinazione perfetta di freschezza e sapore! Il songino, con le sue foglie tenere e croccanti, si unisce al gusto deciso del radicchio, creando un equilibrio ideale tra dolce e amaro. Pronta da gustare, questa insalata è perfetta per creare piatti leggeri e ricchi di gusto in pochi minuti.

Lattughino - Zero Bonduelle: ottimo per chi cerca un’insalata leggera, croccante e dal gusto delicato. Le foglie di lattughino sono tenere e dolci, ideali per accompagnare ogni piatto o per creare insalate fresche e nutrienti in un attimo. Già lavato e senza residuo di pesticidi, il nostro lattughino è la scelta ideale per portare in tavola freschezza e praticità.

Mix Stuzzicante Bonduelle: questo mix fresco di foglie di insalata e carote è una combinazione perfetta di colore e di sapore. Le foglie croccanti di indivia, unite alla dolcezza delle carote e alla vivacità del cavolo cappuccio rosso, creano un mix ricco di texture e gusto, ideale per insalate fresche o contorni leggeri.

Ricetta Ricca Bonduelle: un connubio di sapori e un perfetto equilibrio di consistenze che stuzzicano il palato. Il mix perfetto per insalate nutrienti ma, anche per accompagnare i piatti principali, in particolare quelli di carne. Una soluzione fresca e pronta all’uso per chi cerca praticità senza rinunciare alla qualità.

Idee di ricette con le Insalate Bonduelle

Che tu stia cercando una base per un’insalata, un contorno sfizioso o un ingrediente per un panino gourmet, le insalate Bonduelle la scelta ideale per arricchire tutte le tue ricette e accompagnare i tuoi piatti. Ecco alcuni esempi di ricette sfiziose che puoi realizzare con le nostre insalate.

Insalata rustica con noci e asiago

 Insalata rustica con asiago e noci - Bonduelle

Un'insalata fresca e gustosa che combina la delicatezza del songino, la croccantezza della lattuga riccia e il sapore deciso del radicchio rosso, per un mix perfetto tra dolcezza e amarezza. Ideale come contorno o piatto principale per un pranzo leggero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 buste di insalata Armonia Bonduelle
  • 50g di noci sgusciate
  • 1 mela verde
  • 50g di asiago
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Succo di mezzo limone
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Per prima cosa, versa il mix di songino, lattuga riccia e radicchio rosso in una ciotola capiente. Se necessario, asciuga leggermente le foglie.
  2. Lava e taglia la mela verde a fettine sottili e tosta le noci in una padella antiaderente per 2-3 minuti, fino a renderle croccanti. Intanto, su un tagliere, affetta l’asiago a cubetti.
  3. In una ciotolina a parte, emulsiona l’olio d’oliva, l’aceto balsamico, il succo di limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mescolando fino a ottenere una salsa uniforme.
  4. Aggiungi alla ciotola le fettine di mela e le noci tostate. Versa il condimento sull'insalata e mescola delicatamente per distribuire uniformemente i sapori. 
  5. Completa la preparazione aggiungendo l’asiago nella ciotola e servi subito per gustare tutta la freschezza del mix.

Un'insalata semplice, ricca di gusto e perfetta per ogni occasione!

Insalata delizia di primavera

Insalata delizia di primavera - Bonduelle

Un’insalata fresca e veloce, ideale come contorno o piatto leggero, che esalta la croccantezza dell’Iceberg e la dolcezza delle carote. Perfetta per accompagnare secondi piatti o per un pranzo salutare.

Ingredienti per 4 persone:

Preparazione:

  1. Per cominciare, versa la base per l’insalata in una ciotola capiente. Sgocciola il mais e il tonno in scatola e aggiungili direttamente nella ciotola poi, taglia la feta in piccoli cubetti.
  2. Per preparare il condimento, emulsiona l’olio d’oliva con il succo di limone, aggiungendo sale e pepe a piacere in una ciotolina e mescola per amalgamare il tutto.
  3. Aggiungi all’insalata la feta e i semi di girasole per dare un tocco croccante poi, versa il condimento sull’insalata e mescola delicatamente per armonizzare i sapori.
  4. Servi immediatamente per godere della freschezza e della croccantezza di questo mix sano e colorato.

Un piatto pronto in pochi minuti, che unisce sapori delicati e consistenze croccanti, ideale per pasti leggeri ma appaganti.

Insalata Gourmet con pere e grana

Insalata gourmet con pere e grana - Bonduelle

Un’insalata ricca di gusto e carattere, che combina la delicatezza della valerianella, il sapore deciso della rucola e la croccantezza della lattuga romana. Perfetta per pranzi leggeri o come contorno elegante per delle portate principali.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 busta di Mix Rucoloso Bonduelle
  • 100g di pomodorini
  • 1 pera matura
  • 40g di mandorle
  • 50g di scaglie di Grana Padano
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Glassa di aceto balsamico
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Per preparare questa insalata, inizia versando il mix di rucola, valerianella e lattuga in una ciotola capiente. Lava i pomodorini e tagliali a metà, sbuccia la pera e affettala in fettine sottili o tagliala a julienne, poi trita grossolanamente le mandorle.
  2. Aggiungi all’insalata i pomodorini, le fettine di pera e le mandorle e guarnisci il tutto con le scaglie di Grana Padano. Condisci poi con un cucchiaio di olio di oliva.
  3. Per completare la ricetta, versa la glassa di aceto balsamico sull’insalata e mescola delicatamente. Servi subito per godere della freschezza e dei sapori autentici di ogni ingrediente.

Ecco un mix raffinato e bilanciato, perfetto per conquistare il palato con note dolci, sapide e croccanti!


 

Insalata aromatica con ceci e salsa tzatziki

 Insalata aromatica con ceci e salsa tzatziki - Bonduelle

Un'insalata ricca e saporita, che combina il gusto deciso del radicchio, la freschezza del pan di zucchero e la delicatezza del porro, arricchita da ceci speziati, paprika e una cremosa salsa tzatziki. Perfetta come piatto unico o contorno sostanzioso.

Ingredienti per 4 persone:

Preparazione:

  1. Per prima cosa, inizia preparando i ceci croccanti. In una padella, scalda un cucchiaio d'olio e aggiungi i ceci con un pizzico di sale e la paprika. Salta per 5 minuti, mescolando, fino a renderli dorati e aromatici.
  2. È il momento di preparare la salsa! Inizia tritando lo spicchio di aglio e grattugia il cetriolo finemente. Se desideri, rimuovi l'acqua in eccesso strizzandolo con un panno pulito o in un colino.
  3. In una ciotola di medie dimensioni, unisci lo yogurt greco, il cetriolo grattugiato, l'aglio tritato finemente, l'olio d'oliva, il succo di limone e un pizzico di sale e pepe. Mescola il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
  4. Lascia riposare la salsa in frigorifero per almeno 15-20 minuti prima di utilizzarla, così i sapori si amalgamano meglio.
  5. Per completare la tua ricetta, aggiungi all’insalata i ceci croccanti e guarnisci con la tua salsa tzatziki a piacere per un tocco cremoso e aromatico e mescola bene. Si consiglia di aggiungere i crostini appena prima di servire l’insalata per mantenere la croccantezza. Ora la tua insalata è pronta da gustare.

Un connubio perfetto che unisce freschezza, sapore e cremosità in un piatto bilanciato e irresistibile!

Le nostre ricette

Facili
Di media difficoltà
Difficili
< 15 Min
15 - 45 Min
45 > Min
  • Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini

    Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini

    Un caldo letto di crema di cannellini accoglie a braccia aperte il gusto inconfondibile del polpo, accompagnato da zucchine, patate e pomodori. Una ricetta che stupirà il vostro palato.

  • Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano

    Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano

    Per fare colpo a una cena tra amici basta poco: pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano. Una combinazione dal tono ricercato e dal gusto irresistibile.

  • Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero

    Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero

    Questa non è una bufala! Mozzarella, fagiolini, cannellini e schiacciatine al sesamo: tutto vero, provare per credere!

Guarda altre ricette