Come cucinare il mais

Il mais è un alimento versatile, gustoso e ricco di proprietà nutritive, che può essere utilizzato in numerosi piatti, dai contorni alle insalate, dalle zuppe alle preparazioni più sfiziose. Se ti stai chiedendo come cucinare il mais, questa guida ti aiuterà a scoprire tutte le modalità di cottura ideali, dalle più tradizionali a quelle moderne, per ottenere piatti deliziosi con un ingrediente tanto semplice quanto prelibato. In particolare, esploreremo le differenze tra il mais in chicchi e il mais in scatola, e ti offriremo suggerimenti pratici su come cuocere il mais in tutte le sue varianti.

 Come cucinare il mais- Bonduelle

 

Differenza tra mais in chicchi e mais in scatola

Quando si parla di come cucinare il mais, è importante distinguere tra il mais in chicchi, quello fresco o secco che troviamo nei supermercati o nei mercati agricoli, e il mais in scatola, che è già stato precotto al vapore per garantire una preparazione rapida e pratica.

  • Mais in chicchi: Il mais in chicchi è il prodotto che richiede una cottura più lunga, ma offre una texture ricca che si presta a numerosi piatti, dalle zuppe alle insalate, fino a essere protagonista di piatti più elaborati come il risotto. Esistono diverse varietà di mais in chicchi, a seconda della provenienza e del tipo di mais scelto, ma la cottura avviene sempre in modo tradizionale: bollitura, cottura al vapore, o cottura in forno.
  • Mais in scatola: il mais in scatola, invece, è già stato cotto al vapore e messo in conservazione, pronto per essere utilizzato direttamente. La sua preparazione richiede solo un riscaldamento rapido, rendendolo perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto sano e gustoso. 

 

Cottura del mais in chicchi: tipologie di cottura ideali

Il mais in chicchi è un ingrediente che, se ben cotto, può trasformarsi in un piatto perfetto per ogni stagione. La cottura del mais in chicchi richiede un po' di tempo e attenzione, ma i risultati finali sono estremamente gratificanti. Le modalità principali di cottura del mais in chicchi sono:

  • Bollitura: È la tecnica di cottura più comune. Si porta l'acqua a ebollizione, si aggiungono i chicchi di mais e si lascia cuocere per circa 30-40 minuti. Il mais risulterà morbido e tenero, pronto per essere servito o utilizzato in altre preparazioni.
  • Cottura al vapore: Questa modalità preserva al meglio le proprietà nutritive del mais, mantenendo il suo sapore naturale e una consistenza croccante. Il tempo di cottura si aggira intorno ai 30-40 minuti, a seconda delle dimensioni dei chicchi.
  • Cottura al forno: Il mais in chicchi può anche essere cotto al forno, solitamente dopo averlo bollito brevemente per ammorbidirlo. Si può condire con spezie e aromi a piacere e lasciarlo dorare in forno per ottenere una consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno.

 

Cottura del mais in scatola: preparazione e ricette

Il mais in scatola è un alleato prezioso per chi cerca una soluzione rapida e pratica senza rinunciare al gusto. Nonostante sia già precotto, può essere trasformato in un piatto delizioso con una cottura semplice che esalta il suo sapore naturale. In questo capitolo esploreremo diverse modalità di cottura del mais in scatola, dal più tradizionale metodo in pentola a quello più innovativo in friggitrice ad aria, per offrire idee versatili e veloci per ogni tipo di piatto. Ogni modalità di preparazione aggiungerà al mais una nuova dimensione di sapore e consistenza, con ricette perfette per ogni occasione.

Cottura del mais in scatola in pentola

La cottura del mais in scatola in pentola è una delle modalità più rapide e semplici per riscaldarlo senza alterarne troppo il sapore. Il mais conservato in scatola è già cotto al vapore, quindi il suo riscaldamento richiede solo pochi minuti. Può essere riscaldato in acqua o nel suo liquido di conservazione per mantenere il sapore naturale e la morbidezza. Si tratta di una soluzione ideale per chi ha poco tempo a disposizione, ma non vuole rinunciare a un piatto delizioso. Inoltre, aggiungendo qualche condimento, si può arricchire facilmente il sapore.

Mais in pentola al limone e prezzemolo

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un contorno fresco e aromatico. Il limone aggiunge una nota di freschezza che si sposa perfettamente con il mais, mentre il prezzemolo dona un tocco di verde e di sapore.

Mais in pentola al limone e prezzemolo  - Bonduelle

Ingredienti:

  • 1 scatola di Mais Bonduelle
  • Succo di mezzo limone
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Un pizzico di sale e pepe

Preparazione:

  1. In una pentola, versare il contenuto della scatola di mais e aggiungere un po' d'acqua.
  2. Riscaldare a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
  3. Aggiungere il succo di limone, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
  4. Cuocere per 3-5 minuti, finché il mais non sarà ben caldo.
  5. Servire come contorno fresco e saporito.

Cottura del mais in scatola in padella

La cottura del mais in padella è ideale per chi desidera un mais che acquisisca una leggera croccantezza all'esterno, senza perdere la morbidezza interna. Questo metodo è molto versatile e permette di aggiungere vari ingredienti e spezie per personalizzare il piatto. In pochi minuti il mais sarà pronto per essere gustato come contorno o come parte di un piatto più complesso.

Mais in padella con paprika

Questa ricetta aggiunge un tocco di sapore con la paprika e una croccantezza irresistibile che rende il mais ancora più gustoso. Un piatto semplice e veloce che si presta a essere servito come snack o come accompagnamento a secondi piatti.

 Mais in padella con paprika - Bonduelle

Ingredienti:

Preparazione:

  1. Scolare il mais dalla sua acqua di conservazione e asciugarlo con un panno.
  2. In una padella capiente, scaldare l'olio d'oliva a fuoco medio.
  3. Aggiungere il mais, paprika, sale e pepe.
  4. Cuocere per circa 5-7 minuti, mescolando frequentemente, finché il mais non diventa dorato e croccante.
  5. Servire come contorno o come ingrediente per un'insalata estiva.

Cottura del mais in scatola al vapore

Riscaldare il mais al vapore è una delle modalità più salutari per mantenerne intatte le proprietà nutritive. Il vapore, infatti, permette al mais di cuocere delicatamente, mantenendo intatti i suoi minerali e vitamine. Questo metodo è particolarmente indicato per chi cerca una cottura leggera e salutare.

Mais al vapore con burro e menta

In questa ricetta, il mais al vapore è condito con burro e menta, per un piatto semplice ma ricco di sapore. La menta aggiunge freschezza, mentre il burro lo rende cremoso e avvolgente.

Mais al vapore con burro e menta - Bonduelle

Ingredienti:

Preparazione:

  1. Scolare il mais e metterlo in un cestello per la cottura al vapore.
  2. Cuocere per 5-7 minuti, finché il mais non è ben caldo.
  3. In una ciotola, fondere il burro e aggiungere il sale, il pepe e le foglie di menta tritate.
  4. Mescolare il mais con il burro aromatizzato e servire caldo.

Cottura del mais in scatola al forno

Cuocere il mais al forno aggiunge una nota di croccantezza che lo rende ancora più sfizioso. Il calore del forno caramella il mais, facendolo diventare dorato e croccante all’esterno, mentre rimane morbido all’interno. Perfetto per creare un contorno saporito o per arricchire una ricca insalata estiva.

Mais croccante al forno con parmigiano e rosmarino

Il parmigiano e il rosmarino sono due ingredienti che si sposano alla perfezione con il mais, creando una combinazione di sapori intensi e aromatici. Il risultato è un piatto ricco e gustoso, perfetto per accompagnare carni o piatti vegetariani.

 Mais croccante al forno con parmigiano e rosmarino - Bonduelle

Ingredienti:

Preparazione:

  1. Preriscaldare il forno a 200°C.
  2. Scolare il mais e trasferirlo in una teglia da forno.
  3. Condire con parmigiano, rosmarino tritato e un filo d'olio.
  4. Cuocere per 15-20 minuti, finché il parmigiano non si è dorato e croccante.
  5. Servire come contorno delizioso e aromatico.

Cottura del mais in scatola in friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è uno strumento innovativo che consente di ottenere piatti croccanti con pochissimo olio, il che la rende ideale per cuocere il mais. Questa modalità dona al mais una croccantezza irresistibile, perfetta per un contorno o uno spuntino.

Snack al mais in friggitrice ad aria

In questa ricetta, il mais viene cotto nella friggitrice ad aria, che lo rende croccante senza l’uso di troppi grassi. Il risultato finale è un mais leggero, ma ricco di sapore, ideale per accompagnare piatti a base di carne o pesce.

Snack al mais in friggitrice ad aria - Bonduelle

Ingredienti:

  • 1 scatola di mais precotto
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Scolare il mais e asciugarlo bene.
  2. Condire con olio, sale e pepe.
  3. Disporre il mais nella cesta della friggitrice ad aria e cuocere a 180°C per 10-12 minuti, mescolando a metà cottura.
  4. Servire il mais croccante come snack o contorno. 

Mais Bonduelle: già pronto per impreziosire le tue ricette

Mais e Fagioli Rossi Bonduelle: una combinazione saporita e pratica, già pronta per arricchire ogni piatto. Perfetto per essere utilizzato sia caldo che freddo, questo mix è ideale come contorno per carne, pesce o piatti vegetariani. Grazie alla cottura al vapore, mantiene intatto il sapore naturale delle verdure, offrendo una soluzione veloce e ricca di gusto. 

Mais e Piselli Bonduelle: un mix perfetto di dolcezza e sapore, ideale per preparare piatti rapidi e gustosi. Che tu lo serva caldo come contorno o freddo in un'insalata fresca, questo mix di verdure cotte al vapore è la scelta ideale per chi cerca praticità senza rinunciare al gusto naturale.  

 

Le nostre ricette

Facili
Di media difficoltà
Difficili
< 15 Min
15 - 45 Min
45 > Min
  • Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini

    Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini

    Un caldo letto di crema di cannellini accoglie a braccia aperte il gusto inconfondibile del polpo, accompagnato da zucchine, patate e pomodori. Una ricetta che stupirà il vostro palato.

  • Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano

    Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano

    Per fare colpo a una cena tra amici basta poco: pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano. Una combinazione dal tono ricercato e dal gusto irresistibile.

  • Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero

    Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero

    Questa non è una bufala! Mozzarella, fagiolini, cannellini e schiacciatine al sesamo: tutto vero, provare per credere!

Guarda altre ricette