In padella, al forno, bolliti o al vapore… Sono sicuramente buonissimi in tutte le cotture, ma i piselli sono dei legumi o una verdura? Continua a leggere per conoscere tutto sull’argomento: in questo articolo scoprirai le loro proprietà, i benefici, i migliori consigli per una corretta conservazione e come cucinare i piselli.
Indice:
Piselli: storia, origini e caratteristiche
Tipi di piselli
Piselli: cosa sono e cosa contengono
Proprietà dei piselli
Benefici dei piselli
Calorie dei piselli e valori nutrizionali
Come cucinare i piselli
Come cucinare i piselli freschi
Come cucinare i piselli in scatola
Come cucinare i piselli surgelati
Piselli in padella
Piselli bolliti o al vapore
Come fare pasta e piselli
Piselli come contorno
Altre ricette con piselli
Come conservare i piselli
Piselli: storia, origini e caratteristiche
Già noti ai Greci e ai Romani, i piselli raggiunsero il loro apice di diffusione nel ‘700 in Francia, durante il regno del Re Sole. Durante il Medioevo, invece, venivano usati come salario per i contadini ed elemosina per i poveri.
Sulla loro origine non si hanno notizie precise: probabilmente provengono dall’Asia centrale e furono diffusi in Europa a opera della popolazione degli Arii. In Italia sono coltivati soprattutto in Emilia Romagna, Puglia, Sicilia, Campania e Veneto.
La semina dei piselli inizia già nei mesi di Ottobre e Novembre perché questa pianta resiste alle temperature basse fino a 5°C. Tuttavia, in occasione di inverni più rigidi è consigliato seminare i piselli a partire da Febbraio: la stagione migliore per i piselli freschi è la primavera.
I germogli di piselli iniziano a emergere entro circa 10 giorni dalla semina. Per quanto riguarda la raccolta dei piselli, il ciclo colturale richiede tra gli 80 e i 120 giorni.[1]
[1] https://www.ortodacoltivare.it/verdure/piselli.html#Coltivare_e_raccogliere_i_piselli_nell8217orto
Tipi di piselli
Esistono diverse varietà tradizionali di piselli, tra cui:
● Piselli verdi, la tipologia più comune;
● Pisello “mangiatutto” (detto anche taccola), di cui si mangia anche il baccello;
● Pisello da sgranare (piselli tondi, piselli rugosi), destinati ad essere consumati senza baccello e suddivisi in nani, semirampicanti e rampicanti;
● Piselli gialli, chiamati anche piselli secchi, sono una varietà di piselli verdi ma senza guscio.
I piselli sono legumi molto amati in tutte le loro variazioni: si usano per preparare zuppe, minestre, frittate, contorni ma anche per accompagnare il pesce.
Cosa sono e cosa contengono i piselli
“I piselli sono verdure”, “I piselli sono proteine”, “No, i piselli sono carboidrati”… Facciamo chiarezza: cosa sono i piselli e cosa contengono.
I piselli sono legumi della famiglia delle Fabacee o Leguminose.
I baccelli dei piselli sono fonte di magnesio, calcio e potassio. Per questo si consiglia di aggiungerli nei brodi vegetali o passati di verdura: l’alto contenuto di acqua li rendono utili per favorire la ritenzione idrica, le fibre e le proteine apportano numerosi benefici depurativi al nostro organismo.[2]
[2] https://www.google.com/amp/s/www.ilgiornaledelcibo.it/proprieta-piselli-benefici/amp/
Proprietà dei piselli
I piselli hanno diverse proprietà: sono cibi rimineralizzanti e con qualità depurative. Contengono vitamina C, B1, B9 e acido folico, utili anche per chi soffre di iperglicemia o diabete.
Sono ricchi di fibre e minerali con proprietà digestive, come magnesio, potassio, ferro, fosforo e calcio: scopri i benefici di questo ortaggio!
Benefici dei piselli
I piselli offrono molti benefici all'organismo: sono perfetti per gli sportivi e le persone che amano mantenersi in forma.
I piselli regolano il transito intestinale, forniscono ferro e sono indicati per il cuore, essendo una fonte di vitamine del gruppo B.
Calorie dei piselli e valori nutrizionali
I piselli hanno poche calorie e sono poveri di grassi: solo 52 calorie ogni 100 grammi e solo il 10,38% di grassi. Ecco nel dettaglio cosa contengono i piselli:
● carboidrati 6,5%
● proteine vegetali 5,5%
● fibre 6,3%
● acqua 80%
● sali minerali e vitamine.
Come cucinare i piselli: introduzione a modalità di cottura e preparazioni principali
I piselli sono un legume molto apprezzato e sono tantissime le ricette che li vedono coinvolti, anche come protagonisti del piatto!
Molto spesso sono consumati come contorno, ma possono essere utilizzati anche come condimento per i primi oppure per sfiziosi secondi.
Innanzitutto è importante identificare la tipologia di piselli che vuoi portare sulla tua tavola: preferisci i piselli freschi, in scatola o surgelati? Infatti, tieni a mente che i metodi di cottura possono variare!
Continua a leggere per scoprire come cucinare i piselli, sia che tu li preferisca saltati in padella oppure cotti al vapore. Potrai inoltre godere di consigli utili sulle tecniche di preparazione di questo legume, sui tempi di cottura e sui principali metodi di conservazione!
Come cucinare i piselli freschi
Prima di cuocere i piselli freschi, occorre sgranarli: apri la parte iniziale del baccello con le dita e staccali con delicatezza, facendo scorrere il pollice.
I piselli hanno bisogno di una cottura delicata per mantenere inalterata la loro freschezza. Usa una pentola capiente, aggiungi un filo d'olio EVO e uno spicchio d'aglio. Lascia scaldare leggermente l'olio, poi aggiungi i piselli. Mescola con gentilezza con un cucchiaio, aggiungi mezzo bicchiere d'acqua calda, un pizzico di sale e copri il tutto.
È una ricetta semplice, ma gustosa, con solamente 91 Kcal. Il tempo di cottura dei piselli freschi è di 25 minuti.
Come cucinare i piselli in scatola
Pasta al forno con tonno e piselli
Per prima cosa soffriggi i piselli in scatola e il tonno in padella, nel frattempo lascia bollire la pasta. Quando il tutto sarà pronto, versalo in una pirofila e inforna a 200°C per 15 minuti.
Calorie del piatto: 660 Kcal.
[3] https://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it/alimentazione/ricette/unici/frittata-al-forno/
[4] https://www.laregoladelpiatto.it/2017/06/22/patate-al-forno-su-crema-di-piselli/
Come cucinare i piselli surgelati
● fai lessare i piselli per 12 minuti dall'ebollizione dell’acqua, poi scolali e lasciali raffreddare;
● frullali con aglio tritato e un po’ di acqua di cottura;
● amalgama il tutto con ricotta, pangrattato, mezzo uovo e aggiungi sale e pepe;
● lascia riposare in frigorifero per 30 minuti e infine crea delle polpettine;
● inforna per 15 minuti a 200°C.
Calorie del piatto: 26 Kcal a polpetta.
Piselli stufati con pancetta
Ecco a te un delizioso piatto! Soffriggi un cipollotto, versa la pancetta e infine aggiungi i piselli. Per una cottura perfetta, quando i piselli si asciugano, aggiungi un po’ di acqua calda. Lascia cuocere per 25 minuti e servi.
Calorie del piatto: 279 Kcal.
Piselli in padella
Un altro modo per cucinare i piselli è servirsi di una padella. I piselli in padella hanno tempi di cottura diversi a seconda del loro stato: i piselli freschi, ad esempio, impiegano 25 minuti per essere al dente, mentre ai piselli in barattolo bastano una decina di minuti.
Per la cottura dei piselli surgelati in padella, invece, aggiungi un po' d'acqua ai legumi, cuocili per circa 6 minuti dal momento della bollitura e poi scolali. In alternativa, cuocili in olio caldo con mezza cipolla fino a che diventeranno croccanti. Puoi anche aggiungere dei cubetti di guanciale alla tua ricetta per creare un piatto dal gusto incredibile. Infine, insaporisci con un pizzico di pepe e servili.
Calorie del piatto: 261 Kcal.
Piselli bolliti o al vapore
Cucinare i piselli bolliti è sicuramente un metodo veloce!
Infatti, puoi cuocere i piselli in acqua bollente con sale grosso o al vapore per circa 15 minuti in una pentola tradizionale, per 10 minuti in una pentola a pressione o per 5 minuti nel microonde. Il tempo di cottura dipenderà dalla grandezza dei piselli stessi.
Ecco come preparare le seppie con piselli nella pentola a pressione:
● fai rosolare la cipolla con dell’olio, un po’ di prezzemolo e uno spicchio d’aglio;
● sala le seppie, aggiungile nella pentola, mescolale e lascia insaporire per qualche minuto;
● aggiungi i piselli e mezzo bicchiere di brodo vegetale;
● fai cuocere il tutto per 10 minuti.
La tua ricetta è pronta per essere servita!
Calorie del piatto: 310 Kcal.
Come fare pasta e piselli
Piselli come contorno
I piselli sono ottimi come contorno per i secondi piatti: si sposano molto bene con carne, pesce e altre verdure!
Eccoti due ricette.
Piselli e carote in padella
È un contorno light, ma che offre un’esplosione di gusto. Ecco come prepararlo: in una pentola fai appassire lo scalogno e le carote tagliate, aggiungendo una tazzina di acqua; in seguito versa anche i piselli e cuoci per una decina di minuti. Infine, aggiungi sale, pepe, un cucchiaio di olio d’oliva e servi!
Calorie del piatto: 139 Kcal.
Rollè di pollo al forno con piselli
I piselli sono un ottimo contorno per il rollè di pollo! Preparali saltati in padella con un po’ di cipolla e pancetta: un piatto da leccarsi i baffi.
Calorie del piatto: 279 Kcal
Altre ricette con piselli
Le deliziose ricette con piselli non sono finite qui: le modalità di preparazione e di abbinamento di questo alimento sono davvero tante!
Infatti esiste una ricetta più insolita, ma non meno apprezzata, ossia la purea di piselli, che rappresenta l’alternativa perfetta alla classica purea di patate.
In alternativa, puoi preparare una buonissima zuppa di piselli e carciofi:
● taglia a metà i carciofi, pulisci l’interno e riducili a fettine;
● aggiungi i carciofi al soffritto di scalogno tritato;
● versa del brodo vegetale e continua a cuocere per 15 minuti;
● aggiungi i piselli e cuoci per altri 15 minuti;
● frulla il tutto e insaporisci con le spezie che preferisci;
● servi aggiungendo un filo di olio e una spolverata di pepe nero.
Per scoprire maggiori dettagli su come preparare la ricetta della zuppa di piselli e carciofi visita la pagina dedicata.
Come conservare i piselli
● Se vuoi conservare i piselli per tutto l’anno devi conoscere le tecniche più efficaci! Esistono diversi modi: i piselli nei baccelli possono stare in frigorifero al massimo per 4 giorni;
● se preferisci sgranare i piselli dal baccello, conservali in un sacchetto da freezer senza lavarli;
● i piselli sgranati crudi possono stare in frigorifero al massimo per 2 giorni e in congelatore fino a un massimo di 8 mesi;
● i piselli già cotti possono stare in congelatore fino a 2 mesi;
● altrimenti, riponi i piselli sgranati dentro a vasetti di vetro, riempili con acqua bollente e lasciali cuocere per 40 minuti nell’inscatolatore a pressione;
● puoi conservare i piselli in scatola anche un anno;
● puoi cucinare i piselli per 4-5 minuti prima di congelarli, chiudendoli nei sacchetti per gli alimenti.
Scopri tutte le altre verdure
Le nostre ricette
Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini
Un caldo letto di crema di cannellini accoglie a braccia aperte il gusto inconfondibile del polpo, accompagnato da zucchine, patate e pomodori. Una ricetta che stupirà il vostro palato.
Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano
Per fare colpo a una cena tra amici basta poco: pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano. Una combinazione dal tono ricercato e dal gusto irresistibile.
Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero
Questa non è una bufala! Mozzarella, fagiolini, cannellini e schiacciatine al sesamo: tutto vero, provare per credere!